- CASA
- Scala il Kilimangiaro
Scala il Kilimangiaro
Operatore del Kilimangiaro certificato KPAP
Monte Kilimangiaro
Trekking & Tour
Hai quello che serve per scalare la vetta più alta dell'Africa?
Il Kilimangiaro è una delle montagne più famose al mondo per gli scalatori. È un trekking impegnativo, ma la vista dall'alto vale tutto lo sforzo. Inoltre, puoi dire di aver scalato la montagna più alta dell'Africa: un'impresa impressionante per qualsiasi avventuriero.
I migliori trekking sul Kilimangiaro 2023
Maggiori informazioni sul trekking sul Kilimangiaro
19 febbraio 2022 Kilimangiaro
18 febbraio 2022 Kilimangiaro
18 febbraio 2022 Kilimangiaro
8 novembre 2022 Kilimangiaro
11 novembre 2021 Kilimangiaro
3 settembre 2020 Kilimangiaro

8 novembre 2022 Kilimangiaro
Il periodo migliore per scalare il Kilimangiaro?
- Stagione Verde
- Lunga stagione delle piogge
- La stagione secca
- Breve stagione delle piogge
Scala il Kilimangiaro a gennaio
Gennaio è il mese più caldo per scalare il Kilimangiaro; avrai viste limpide e cieli soleggiati al mattino e alla sera. Nel pomeriggio dovresti accettare un po' di pioggia.
Scala il Kilimangiaro a febbraio
Febbraio è un ottimo mese per scalare il Kilimangiaro; fa caldo e avrai cieli sereni e soleggiati al mattino e alla sera. Nel pomeriggio potrebbe esserci qualche nuvola e possibilità di pioggia.
Scala il Kilimangiaro a marzo
Marzo è un buon mese per scalare il Kilimangiaro; è asciutto e la temperatura è fresca; comunque verso la fine di marzo si avranno maggiori possibilità di precipitazioni.
Scala il Kilimangiaro ad aprile
Aprile è la stagione delle piogge e il mese più difficile per scalare il Kilimangiaro; sperimenterai sentieri fangosi e bagnati dall'acqua, rendendo difficile per uno scalatore raggiungere la vetta del Kilimangiaro.
Scala il Kilimangiaro a maggio
Maggio è considerato la fine della stagione delle piogge ed è meno prevedibile degli altri mesi; puoi sperimentare salite bagnate, limpide e soleggiate sul Monte Kilimanjaro.
Scala il Kilimangiaro a giugno
Giugno porta un clima più secco e uno dei mesi migliori per scalare il Kilimangiaro; sperimentare un clima fresco e meno umido. Potrebbe esserci qualche nuvola nel pomeriggio, e può fare più freddo durante la sera.
Scala il Kilimangiaro a luglio
Luglio è uno dei mesi più gettonati per scalare il Kilimangiaro. Sperimenterai tempo asciutto e cieli limpidi al mattino e al pomeriggio.
Scala il Kilimangiaro ad agosto
Agosto è anche il mese migliore per scalare il Kilimangiaro. Sperimenterai tempo asciutto, cielo azzurro e limpido e sole al mattino e al pomeriggio. Durante la sera può fare più freddo durante la salita.
Scala il Kilimangiaro a settembre
Settembre è un mese più impegnativo per scalare il Kilimangiaro, è ancora stagione secca e sperimenterai temperature fresche e aria limpida, rendendo più facile scalare la montagna più alta dell'Africa.
Scala il Kilimangiaro in ottobre
Ottobre è il periodo più gettonato per scalare il Kilimangiaro; al mattino e al pomeriggio, cielo azzurro e tempo asciutto, ma durante la sera aria rarefatta e condizioni più fredde.
Scala il Kilimangiaro a novembre
Novembre è un mese giusto per scalare il Kilimangiaro; è l'inizio della stagione delle piogge, quindi aspettatevi brevi piogge nel pomeriggio; la sera la temperatura si fa più fredda man mano che si sale.
Scala il Kilimangiaro a dicembre
Dicembre è considerato una breve stagione delle piogge. Al mattino e al pomeriggio, puoi sperimentare nuvole nuvolose, brevi piogge e sentieri bagnati, rendendo difficile scalare il Kilimangiaro.
Stili di tour di trekking del Kilimangiaro
Guide del Monte Kilimangiaro
Recensioni di Kilimanjaro Treks
Oltre 3200 recensioni

TVarns – NOI
Rivisto: 14 ottobre 2022
“Avventura in famiglia in Tanzania”
Abbiamo programmato un viaggio in Tanzania per molti anni. Questa avventura ha superato tutte le nostre aspettative. Lizbeth di Easy Travel è stata molto disponibile e accomodante. Tutto ciò che volevamo fare in questo viaggio indimenticabile è stato incluso.
Recensione completa
Linda V- NOI
Rivisto: 30 ottobre 2022
“Kilimanjaro (sentiero Machame) ottobre 2022”
Mia figlia (21) e io (52) abbiamo fatto il sentiero Machame (10 ottobre 2022) sul Kilimangiaro. È stato stupefacente! Avevamo una grande squadra e grazie a loro abbiamo trascorso una settimana fantastica (abbiamo fatto il viaggio di 7 giorni, compresi i dati di acclimatazione, che suggerirei).
Recensione completa
Ariana V- NOI
“Grande esperienza nel Kilimangiaro”
Abbiamo scalato il Kilimanjaro - tour privato e abbiamo avuto un'ottima esperienza. Personale molto disponibile e cordiale dal momento in cui siamo arrivati all'aeroporto fino alla partenza. Tutto è stato organizzato molto bene e il viaggio ci è piaciuto molto.
Recensione completa
Giovanna m- NOI
"L'occasione di una vita resa possibile da Easy"
Questa è stata la seconda volta che ho usato Easy Travel e ancora una volta sono stati favolosi. È sempre stato un mio sogno scalare il Kilimangiaro e Easy Travel ha realizzato quel sogno in ogni modo. La corrispondenza con Lizbeth è stata eccellente.
Recensione completa12 cose da sapere prima di scalare il Kilimangiaro.
Perché scegliere un tour operator di arrampicata sul Kilimangiaro?
Un tour operator di arrampicata del Kilimangiaro ben pianificato può aiutarti a sfruttare al massimo la tua esperienza, ed ecco perché.
Innanzitutto, un tour operator di arrampicata del Kilimangiaro fornisce l'accesso a guide esperte WFR (Wilderness first responders) che hanno grande esperienza nel condurre con successo tentativi di vetta. Con il loro aiuto, la scalata può essere adattata alle tue esigenze e capacità specifiche per massimizzare le tue possibilità di raggiungere la vetta.
Successivamente, entrando a far parte di un tour operator di arrampicata del Kilimangiaro, beneficerai della conoscenza e dell'esperienza del personale di montagna professionista che ha partecipato a numerose scalate. Possono fornire preziosi consigli su come rimanere sani e salvi durante la salita e la discesa.
Infine, un tour di arrampicata sul Kilimangiaro garantisce l'accesso all'attrezzatura e ai rifornimenti necessari per una scalata di successo.
Quindi non aspettare oltre: unisciti alle nostre guide WFR e inizia l'avventura di una vita!
Continua a leggere su 20 motivi per scalare il Kilimangiaro con Easy TravelAcclimatamento sul Kilimangiaro?
L'acclimatazione è una parte essenziale di qualsiasi tour di arrampicata del Kilimangiaro di successo. L'altitudine sulla montagna può causare una vasta gamma di problemi di salute, da sintomi lievi come mal di testa e nausea a problemi più gravi come il mal di montagna acuto o l'edema polmonare d'alta quota.
Prendendoti il tuo tempo e permettendo al tuo corpo di adattarsi all'altitudine, puoi ridurre le possibilità di sviluppare questi sintomi e sfruttare al meglio il tuo tempo in montagna. Per fare questo, è essenziale comprendere la via di arrampicata del Kilimangiaro e assicurarsi di guadagnare abbastanza quota ogni giorno senza sforzarsi troppo.
Durante un tour di arrampicata sul Kilimangiaro, le tue guide possono consigliarti sull'acclimatazione e aiutarti a pianificare il percorso per darti le migliori possibilità di raggiungere la vetta. Possono anche consigliare cose come l'idratazione, l'alimentazione e i periodi di riposo che sono tutti fattori critici quando si effettua una scalata di successo sul Kilimangiaro.
Quindi assicurati di scegliere un tour operator di arrampicata del Kilimangiaro che consideri l'acclimatazione e fornisca le conoscenze, l'esperienza e le competenze necessarie per un tentativo di vetta sicuro e di successo.
Continua a leggere quanto tempo ci vuole per scalare il KilimangiaroCosa mettere in valigia per la tua escursione sul Kilimangiaro?
Una delle cose più importanti da considerare quando si fa le valigie per un tour di arrampicata sul Kilimangiaro è l'abbigliamento. La stratificazione è fondamentale in montagna, poiché le temperature possono variare drasticamente di giorno e di notte. Metti in valigia articoli come biancheria intima termica, giacche in pile leggero e gusci impermeabili che ti mantengono caldo e asciutto in qualsiasi condizione atmosferica.
Oltre all'abbigliamento, dovresti anche assicurarti di avere tutta l'attrezzatura necessaria per una salita sicura. Ciò include scarponcini da trekking, bastoncini da trekking e torce frontali. I nostri esperti del Kilimangiaro possono fornire consigli più dettagliati su cosa portare, quindi consultali prima di fare le valigie.
Infine, non dimenticare di mettere in valigia anche l'essenziale come bottiglie d'acqua, snack energetici e un kit di pronto soccorso. Con questi articoli al seguito, puoi essere certo che il tuo tour di arrampicata sul Kilimangiaro sarà il più sicuro e di successo possibile.
Quindi non tardare: inizia oggi stesso a fare i bagagli per la tua escursione sul Kilimangiaro!
Continua a leggere sulla lista di imballaggio definitiva per il Kilimangiaro.Qual è il momento migliore per scalare il Kilimangiaro?
Il periodo migliore per scalare il Kilimangiaro è durante la stagione secca, che va da giugno a ottobre. In questo periodo la montagna è più ospitale, con minori possibilità di precipitazioni e temperature più basse sulla vetta.
È importante notare che il Kilimangiaro può essere scalato tutto l'anno, ma la stagione delle piogge (da metà marzo a metà maggio) può renderlo più impegnativo. Durante questo periodo, le precipitazioni sono più comuni e le temperature sulla vetta possono scendere in modo significativo.
Qualunque sia il periodo che scegli per il tuo viaggio nel Kilimangiaro, consulta i nostri esperti su come prepararti al meglio per la sfida che ti attende. Dall'imballaggio dell'abbigliamento e dell'attrezzatura adeguati alla comprensione delle rotte del Kilimangiaro, i nostri esperti del Kilimangiaro possono garantire che tu sia pronto per un tentativo di vetta sicuro e di successo.
Quindi pianifica oggi stesso e realizza il tuo sogno di scalare il Kilimangiaro!
Continua a leggere sul momento migliore per scalare il Kilimangiaro.La migliore via per scalare il Kilimangiaro?
Quando si scala il Kilimangiaro, ci sono diversi percorsi tra cui scegliere. Il più popolare è il percorso Machame che offre viste spettacolari sulla montagna e sul paesaggio circostante. È anche relativamente facile da accedere con moderata difficoltà, rendendolo adatto a persone di tutte le abilità.
Altri percorsi includono il percorso Marangu, considerato il più facile, e i percorsi Lemosho e Rongai, che offrono terreni più impegnativi. In qualunque modo tu scelga, assicurati di consultare le tue guide prima di iniziare il tuo viaggio nel Kilimangiaro.
Considerando le condizioni meteorologiche e il livello di altitudine, i nostri esperti del Kilimangiaro possono aiutarti a scegliere il percorso migliore per una vetta sicura e di successo. Con il loro supporto, puoi essere certo che il tuo tour di arrampicata sul Kilimangiaro sarà indimenticabile!
Allora perché aspettare? Scegli quale delle nostre rotte del Kilimangiaro è la migliore per te e assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a scalare il Monte Kilimangiaro oggi.
Visualizza le nostre famose rotte del Kilimangiaro.Migliora le tue possibilità di raggiungere la vetta.
Scalare il Kilimangiaro è impegnativo e la chiave del successo è un'adeguata preparazione. Riposati a sufficienza prima del tuo trekking sul Kilimangiaro e mantieniti idratato durante la scalata. Mangiare pasti leggeri ma nutrienti ti aiuterà anche a mantenere alti i livelli di energia per l'intera durata del viaggio.
Inoltre, è importante ricordarsi di fare pause regolari e acclimatarsi durante il trekking. Questo aiuterà il tuo corpo ad adattarsi meglio all'altitudine e ridurrà il rischio di sviluppare il mal di montagna.
È anche una buona idea praticare esercizi leggeri come camminare o fare jogging per migliorare la propria condizione fisica prima della salita. Questo ti aiuterà a costruire forza e resistenza per affrontare le sezioni più difficili del percorso.
Con la preparazione adeguata e la guida di guide esperte, puoi aumentare notevolmente le tue possibilità di riuscire a raggiungere la vetta del Kilimangiaro!
Continua a leggere sulla semplice guida per scalare il KilimangiaroAttrezzatura necessaria per scalare il Kilimangiaro.
L'arrampicata sul Kilimangiaro richiede l'attrezzatura giusta per garantire sicurezza e comfort in montagna. Assicurati di mettere in valigia indumenti caldi e impermeabili, comode scarpe da trekking e un sacco a pelo. Dovresti includere elementi essenziali come bottiglie d'acqua, snack energetici e un kit di pronto soccorso.
Fortunatamente, scegliendo la giusta compagnia Kilimanjaro Trek, puoi noleggiare l'attrezzatura necessaria direttamente da loro. Ciò elimina l'acquisto di articoli costosi e mantiene il bagaglio leggero durante il viaggio.
Quindi assicurati di ricercare le compagnie di arrampicata prima di iniziare la scalata del Kilimangiaro e assicurati che tutta la tua attrezzatura sia adatta alle condizioni della montagna. Con l'attrezzatura giusta, puoi sfruttare al massimo il tuo trekking sul Kilimangiaro e presto salire con orgoglio sulla vetta!
Trova la lista di imballaggio definitiva per il Kilimangiaro.Raggiungere la vetta Uhuru Peak
Raggiungere la vetta del Kilimangiaro è un'esperienza incredibile che non dimenticherai mai. Stando a 5.895 metri sul livello del mare e circondato da uno scenario mozzafiato, questa è una delle sensazioni più gratificanti al mondo.
Il nome della vetta, Uhuru Peak, significa "libertà" in swahili, il punto più alto dell'Africa. Le incredibili viste della Tanzania da questa altezza sono mozzafiato e rimarranno con te per sempre.
Continua a leggere i suggerimenti per una scalata di successo fino alla cima del Monte KilimanjaroAlloggio sul Kilimangiaro
Quando ti imbarchi in un trekking sul Kilimangiaro, l'alloggio è essenziale per l'esperienza. Il tipo più comune di alloggio sul Kilimangiaro attraverso i percorsi Machame, Lemosho e Ronagi sono le tende, sebbene il percorso Marangu offra capanne come parte della tua escursione.
Le tende offrono sistemazioni riparate per dormire pur permettendoti di goderti la bellezza della natura e le viste mozzafiato che la montagna offre. La maggior parte dei campi dispone di servizi di base come servizi igienici per stare comodi durante il trekking sul Kilimangiaro.
Continua a leggere su dove dormirò sul KilimangiaroUna giornata tipo durante un'escursione sul Kilimangiaro
Una giornata tipo durante un'escursione sul Kilimangiaro di solito prevede una partenza anticipata con la colazione, seguita da un'escursione di diverse ore per raggiungere il campo successivo. L'attività faticosa è spesso interrotta da soste, dove è possibile ammirare panorami mozzafiato o avvistare alcuni animali selvatici.
Una volta raggiunto il tuo campeggio, potrai rilassarti e goderti un pasto caldo prima di riposarti un po'. Il giorno seguente è pieno di altre escursioni e soste occasionali per foto o pranzo.
Continua a leggere su quello che è un tipico programma giornaliero sul Monte KilimanjaroCome evitare il mal di montagna.
Il mal di montagna è un effetto collaterale comune del trekking in alta quota e può essere piuttosto pericoloso se non preso sul serio. Il modo migliore per evitare il mal di montagna è acclimatarsi mentre si sale la montagna. Ciò comporta fare pause regolari per dare al tuo corpo il tempo di adattarsi ai mutevoli livelli di altitudine.
Anche bere molta acqua è importante, poiché l'idratazione aiuta il tuo corpo a far fronte ai cambiamenti di altitudine. Infine, riposarsi molto ogni notte in montagna è una buona idea, permettendo al corpo di riprendersi e adattarsi all'alta quota.
Continua a leggere cos'è il mal di montagna e come prevenirlo sul Kilimangiaro.Cibo in montagna
Il cibo è una parte importante di qualsiasi trekking sul Kilimangiaro e la qualità dei tuoi pasti può creare o distruggere il tuo viaggio. Fortunatamente, forniamo pasti nutrienti durante l'escursione. Di solito vengono serviti come pranzi e cene calde durante il soggiorno al campo.
Spuntini come barrette energetiche e noci sono altamente raccomandati e si consiglia di portarli con sé.
Continua a leggere com'è il cibo sul Kilimangiaro.Condizioni sul Kilimangiaro
Le condizioni sul Kilimangiaro possono variare notevolmente a seconda del periodo dell'anno e dell'altitudine. In certe stagioni può fare piuttosto freddo di notte, con temperature che scendono sotto lo zero. È quindi importante mettere in valigia indumenti caldi come piumino e guanti per stare comodi durante il trekking.
Vale anche la pena notare che il tempo può essere imprevedibile e potresti incontrare pioggia o neve durante la tua scalata. Assicurati di mettere in valigia una giacca e pantaloni impermeabili per una maggiore protezione contro gli elementi.
Continua a leggere su come scalare il Kilimangiaro in sicurezza.FAQ
Ho bisogno di vaccinazioni per viaggiare in Tanzania?
A seconda della tua storia medica, potrebbero essere necessari alcuni vaccini (come la febbre gialla). Raccomandiamo di vaccinarsi almeno 4-6 settimane prima del viaggio. Assicurati di portare la prova delle vaccinazioni in Tanzania e di conservare una copia della documentazione a casa in caso di necessità. Inoltre, assicurati di ottenere tutti i booster consigliati prima di viaggiare. Prendere queste precauzioni può aiutarti a proteggerti da gravi malattie e garantire che la tua scalata sul Kilimangiaro sia un'esperienza sicura e piacevole.
Come arrivare a Kilimanjaro, Tanzania?
Il modo più comodo per raggiungere il Kilimangiaro è l'aereo. Un paio di aeroporti internazionali servono la regione, tra cui l'aeroporto internazionale Julius Nyerere a Dar es Salaam e l'aeroporto internazionale del Kilimanjaro vicino ad Arusha e Moshi. Se organizzi un viaggio con noi, organizzeremo il trasporto da e per l'aeroporto come parte del pacchetto.
Quando è il momento migliore per scalare il Kilimangiaro?
Il periodo migliore per scalare il Kilimangiaro è durante la stagione secca, che va da giugno a ottobre. Questo periodo dell'anno ha buone condizioni meteorologiche con meno pioggia e neve. La temperatura è abbastanza mite per una salita piacevole ma non troppo fredda da renderla impegnativa. È anche importante ricordare che l'altitudine può renderlo più freddo, indipendentemente dalla stagione in cui arrampichi. Quindi assicurati di prepararti con abbigliamento e attrezzatura adeguati.
Continua a leggere sul momento migliore per scalare il Kilimangiaro.
Di quale attrezzatura ho bisogno per scalare il Kilimangiaro?
Quando si scala il Monte Kilimangiaro, è necessario l'equipaggiamento e l'abbigliamento giusti per garantire una scalata sicura e divertente. Una buona regola pratica è vestirsi a strati per adattarsi facilmente alle mutevoli condizioni man mano che si sale in montagna. Dovrai anche portare una protezione adeguata dal freddo, dalla pioggia e dal vento, come guanti, cappelli e giacche caldi. Un buon paio di scarponcini da trekking è essenziale anche per il terreno roccioso, così come i bastoncini da trekking e uno zaino per riporre l'essenziale. Infine, assicurati di avere molta acqua e snack per mantenerti rifornito durante la salita.
Preparare e porre domande in anticipo può rendere la tua scalata del Kilimangiaro un'esperienza sicura e indimenticabile. Con l'attrezzatura giusta e un'adeguata conoscenza di cosa aspettarti, avrai tutto ciò di cui hai bisogno per un'avventura indimenticabile!
Continua a leggere sulla lista di imballaggio definitiva per il Kilimangiaro.
Quanto devo essere in forma per scalare il Kilimangiaro?
Assicurati che la tua scalata sul Kilimangiaro sia sicura e di successo; è essenziale essere in buona forma fisica. Anche abituarsi all'altitudine è importante prima di tentare una vetta. Puoi aumentare gradualmente la tua altitudine durante le escursioni giornaliere o anche pernottando in un campo ad alta quota. Dovresti anche allenare il tuo corpo con un regime di esercizi regolari di camminare, correre e salire le scale diverse settimane prima della salita. Avrai le migliori possibilità di successo in vetta con una preparazione e un condizionamento fisico adeguati!
Per saperne di più: Sono abbastanza in forma per scalare il Kilimangiaro?
Qual è il punto più alto del Kilimangiaro?
Il punto più alto del Monte Kilimangiaro è l'Uhuru Peak, che si trova a ben 19.341 piedi sopra il livello del mare. Raggiungere la vetta del Kilimangiaro non è un'impresa da poco e un grande risultato per qualsiasi alpinista! Affrontare questa sfida ti offrirà un'esperienza diversa da qualsiasi altra mentre ti fai strada verso la cima della vetta più alta dell'Africa.
Continua a leggere su quante zone climatiche ci sono sul Kilimangiaro.
È sicuro scalare il Kilimangiaro?
Mentre ci sono sempre rischi associati a qualsiasi attività all'aperto, con la preparazione e le precauzioni adeguate, scalare il Kilimangiaro può essere un'esperienza sicura e divertente. Prima di partire, stipula un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche in caso di emergenza. Dovresti anche assicurarti che le tue vaccinazioni siano aggiornate alcune settimane prima di partire. Inoltre, è importante assicurarsi di essere adeguatamente idratati e nutriti durante la salita, poiché il mal di montagna può essere un vero pericolo.
Prendendo tutte queste precauzioni, puoi essere certo che la tua scalata del Kilimangiaro sarà un'esperienza piacevole con un rischio minimo! Allora, cosa stai aspettando? Scala il Kilimangiaro e affronta l'avventura di una vita!
Continua a leggere su come scalare il Kilimangiaro in sicurezza.
Qualcuno può scalare il Kilimangiaro?
Scalare il Kilimangiaro è un obiettivo raggiungibile per chiunque abbia la giusta determinazione, preparazione e allenamento. Sebbene possa essere fisicamente e mentalmente impegnativo, avrai le migliori possibilità di successo in vetta con un'adeguata ricerca e preparazione fisica!
Continua a leggere sulla lista di imballaggio definitiva per il Kilimangiaro.
Il Kilimangiaro è più duro dell'Everest?
Il trekking sul Kilimangiaro presenta sfide uniche, ma è generalmente considerato più facile dell'Everest. Questo perché il Kilimangiaro non richiede abilità tecniche di arrampicata come l'Everest e perché puoi completare una vetta sul Kilimangiaro in soli cinque o sei giorni, mentre l'Everest in genere impiega il doppio di quel tempo.
Sebbene il Kilimangiaro sia considerato più facile dell'Everest, non dovrebbe comunque essere preso alla leggera. Il mal di montagna e il tempo imprevedibile possono rendere l'arrampicata difficile e pericolosa. Con una preparazione sufficiente, tuttavia, avrai tutto il necessario per conquistare questa maestosa montagna! Quindi affronta la sfida del Kilimangiaro e vivi un'avventura che non dimenticherai mai!
Puoi scalare il Kilimangiaro in 5 giorni?
Sì, è possibile fare un'escursione sul Kilimangiaro in cinque giorni (anche se raccomandiamo sei giorni). Il percorso e il numero di giorni necessari per la vetta dipendono dal tuo livello di forma fisica e dalla strategia di acclimatazione. Idealmente, sarebbe utile se cercassi di abituarti lentamente all'altitudine facendo escursioni di un giorno o un pernottamento in un campo ad alta quota prima di tentare la vetta.
Quanto tempo ci vuole per fare un'escursione sul Kilimangiaro?
Il tempo necessario per percorrere il Kilimangiaro dipenderà dal percorso scelto e dalla strategia di acclimatazione. In generale, per la maggior parte degli scalatori si consiglia un itinerario di sei giorni, anche se alcuni scalatori esperti potrebbero essere in grado di raggiungere la vetta in cinque giorni. Sarebbe utile se ti abituassi lentamente all'altitudine prima di tentare la vetta, quindi è altamente raccomandato un pernottamento in un campo ad alta quota.
Continua a leggere qual è il percorso migliore e quanto tempo ci vuole per scalare il Kilimangiaro.
Quanto è difficile il trekking del Kilimangiaro?
Il Kilimanjaro è uno sforzo fisicamente e mentalmente impegnativo che non dovrebbe essere preso alla leggera. Detto questo, con un'adeguata strategia di preparazione e acclimatazione, la maggior parte degli scalatori può raggiungere con successo la vetta del Kilimangiaro. Il livello di difficoltà può anche dipendere dal percorso scelto; alcuni percorsi sono più facili di altri a causa della lunghezza e dei dislivelli.
Indipendentemente dal percorso che scegli, assicurati di essere preparato fisicamente e mentalmente per la sfida del Kilimangiaro.
Continua a leggere sulla guida all'allenamento per scalare il Kilimangiaro.
Quanto costa un trekking sul Kilimangiaro?
Il costo di un trekking sul Kilimangiaro dipenderà dalla lunghezza della tua scalata, dal percorso che scegli e da eventuali servizi aggiuntivi che scegli, come guide o facchini.
Indipendentemente dal tuo budget, assicurati di cercare e scegliere le migliori opzioni per un viaggio sicuro e divertente. Una preparazione adeguata è essenziale quando si tratta di conquistare il Kilimangiaro!
Un principiante può scalare il Kilimangiaro?
Sì, il Monte Kilimanjaro può essere scalato dai principianti. Tuttavia, è essenziale assicurarsi di essere fisicamente e mentalmente preparati per la sfida. Cerca diversi percorsi prima di deciderne uno e abituati gradualmente all'altitudine trascorrendo un po' di tempo in un campo ad alta quota prima di salire.
Continua a leggere sui 15 migliori consigli per scalare il Kilimangiaro
Qual è il mese migliore per andare sul Kilimangiaro?
Il mese migliore per scalare il Kilimangiaro va da gennaio a febbraio e da giugno a ottobre.
È importante ricordare che il tempo sul Kilimangiaro può essere imprevedibile in qualsiasi periodo dell'anno, quindi assicurati di essere preparato con l'attrezzatura e le conoscenze giuste.
Continua a leggere sul momento migliore per scalare il Kilimangiaro.
Quante ore al giorno cammini sul Kilimangiaro?
La quantità di tempo che trascorri ogni giorno a fare escursioni sul Kilimangiaro dipenderà dal tuo itinerario e percorso. In generale, sarebbe utile pianificare un'escursione di 5-7 ore al giorno, con pause intermedie. È importante mantenere il ritmo e non sforzarsi troppo durante la scalata della montagna.
Continua a leggere qual è un tipico programma giornaliero sul Monte Kilimanjaro?
Storie di trekking sul Kilimangiaro
Perché scalare il Kilimangiaro con Easy Travel
Fiducia
Nel corso di decenni di operazioni affidabili, sicure, entusiasmanti e divertenti, Easy Travel ha costruito una reputazione impareggiabile tra i suoi ospiti e tra i suoi concorrenti.
Sicurezza
In Easy Travel, non prendiamo mai scorciatoie, non scendiamo mai a compromessi sulla sicurezza. Ti porteremo su per la montagna, ti porteremo giù. In sicurezza.
Attenzione ai dettagli
L'attenzione ai dettagli è presente in tutta la nostra azienda, dal controllo delle condizioni delle attrezzature, al servizio clienti in generale e, naturalmente, alla sicurezza.
Consistenza
La coerenza consiste nel fornire lo stesso servizio di alta qualità ai nostri visitatori, ogni volta. e il nostro desiderio di offrire a quei visitatori un'esperienza indimenticabile non cambia mai.
Esperienza
Il vecchio detto afferma: "Non c'è sostituto dell'esperienza" e noi di Easy Travel, a conduzione familiare, ne abbiamo 35 anni
Le migliori guide
Easy Travel sceglie le sue guide alpine con molta attenzione, la nostra reputazione dipende proprio da questo. Devono essere esperti, attenti alla sicurezza, responsabili e tutti di altissimo livello.
Riconosciuto da







Ciao,
Connettiamoci!
- o contattare il
- +255 754 400 141